Testosterone Enantato Testoviron
In questi casi gli androgeni vengono somministrati ad alte dosi per indurre una rapida saldatura delle porzioni apofisiare delle ossa lunghe. Importante studio sperimentale, che dimostra come l’abuso di testosterone possa determinare una fibrosi miocardica e l’attivazione apoptotica delle cellule cardiache. Lavoro che dimostra come l’assunzione di testosterone possa ridurre sensibilmente le concentrazioni sieriche di adiponectina, ormone coinvolto nel metabolismo glucidico e lipidico. I risultati ottenuti sembrano in parte contradditori rispetto i noti effetti biologici di questo ormone. Il lavoro, condotto su transessuali FtM (da femmina a maschio) ha dimostrato come l’assunzione di androgeni non solo non induca iperplasia endometriale ma addirittura ne determini atrofia. Le informazioni su TESTOVIRON DEPOT ® – Testosterone enantato pubblicate in questa pagina possono risultare non aggiornate o incomplete.
- Studio che sfrutta uno dei potenziali effetti collaterali della terapia con testosterone, ossia il blocco della crescita in lunghezza delle ossa lunghe, a fini terapeutici nel trattamento dei problemi d’eccesso di statura in giovani ragazzi.
- La capacità del testosterone di attraversare agevolmente la barriera ematoplacentare, potrebbe determinare una patologica virilizzazione del feto.
- Tuttavia le interazioni potenzialmente pericolose dal punto di vista clinico, sono quelle con anticoagulanti orali, in grado di incrementare il rischio emorragico, con ipoglicemizzanti, tali da aumentare il rischio di ipoglicemia in pazienti diabetici, e con cortisonici responsabili di ritenzione idrica e conseguente ipertensione.
- Terapia sostitutiva del testosterone in uomini adulti con ipogonadismo, quando il deficit di testosterone è stato confermato dal quadro clinico e dalle analisi biochimiche.
TESTOVIRON DEPOT ® è un agente anabolizzante, pertanto il suo uso, al di fuori di prescrizioni mediche su basi patologiche, è proibito in gara e fuori gara. La capacità del testosterone di attraversare agevolmente la barriera ematoplacentare, potrebbe determinare una patologica virilizzazione del feto. A tal proposito l’assunzione di TESTOVIRON DEPOT ® e degli altri androgeni risulta controindicata durante l’intera gravidanza e nel successivo periodo di allattamento al seno. Le informazioni su TESTO-ENANT ® – https://pixel.egeaonline.it/application/pgs/testosterone-enantato—uno-steroide-anabolizzante.html pubblicate in questa pagina possono risultare non aggiornate o incomplete. TESTO-ENANT ® è un agente anabolizzante, pertanto il suo uso, al di fuori di prescrizioni mediche su basi patologiche, è proibito in gara e fuori gara.
Quali sono gli effetti collaterali di Testo Enant?
Alla comparsa dei primi effetti collaterali sia neuro-psichici che organico-funzionali, il paziente dovrebbe, sempre sotto indicazione medica, sospendere l’assunzione di testosterone. L’utilizzo in età prepubere dovrebbe invece avvenire con particolare attenzione, visti i possibili effetti deleteri sulla crescita ossea e sullo sviluppo troppo rapido degli organi genitali maschili. L’assunzione di androgeni ed in particolare TESTOVIRON DEPOT ® dovrebbe essere preceduta da un attenta visita medica atta a valutare l’eventuale presenza di condizioni tali da aumentare il rischio di effetti collaterali associati alla terapia.
farmaci con TESTOSTERONE ENANTATO
Differenti trial clinici ed un attento monitoraggio post-marketing hanno dimostrato come l’assunzione di testosterone, soprattutto quando effettuato al di fuori della prescrizione medica, come ad esempio nella pratica dopante, possa essere associato alla comparsa di differenti effetti collaterali. Casi di ipersensibilità e forte virilizzazione come irsutismo, alterazioni del tono vocale, ipertrofia del clitoride ed alterazioni della libido, si sono invece descritti in donne sottoposte a terapia androgenica. L’utilizzo di TESTO-ENANT ® deve necessariamente essere preceduto da un’attenta visita medica utile a chiarire le reali necessità terapeutiche del paziente e l’eventuale presenza di condizioni incompatibili con l’assunzione di tale farmaco. Più precisamente la presenza di ipertensione, epilessia, patologie cardiovascolari, epatiche, renali e metaboliche, dovrebbero spingere il medico verso un’attenta valutazione del rapporto costo/benefici associati alla terapia e verso la definizione di un calendario di controlli periodici atti a valutare lo stato di salute psico-fisica del paziente.
Terapia sostitutiva con testosterone nell’ipogonadismo maschile quando la carenza di testosterone sia stata confermata da caratteristiche cliniche e da test biochimici (vedere paragrafo 4.4). Studio clinico che dimostra come l’assunzione di testosterone enantato possa incrementare la lunghezza del pene in ragazzi in età prepuberale affetti da ipospadia congenita. Terapia sostitutiva del testosterone in uomini adulti con ipogonadismo, quando il deficit di testosterone è stato confermato dal quadro clinico e dalle analisi biochimiche. L’assunzione di testosterone è controindicata in caso di ipersensibilità al principio attivo o ad uno dei suoi eccipienti, cancro alla mammella, neoplasie estrogeno-dipendenti, cancro ed ipertrofia prostatica, storia di epatocarcinoma, ipercalcemia, sindrome nefrosica, gravidanza e allattamento. Oltre alle indicazioni terapeutiche che suggeriscono l’utilizzo di TESTO-ENANT ® esclusivamente nel trattamento di patologie maschili, le proprietà farmacocinetiche del testosterone, che ne donano la capacità di attraversare la barriera emato-placentare, e quelle farmacologiche, in grado di indurre virilizzazione del feto, controindicano fortemente l’utilizzo di questo farmaco durante la gravidanza e l’allattamento. Case report nel quale si denuncia la comparsa di acne fulminante in seguito all’assunzione di testosterone enantato in un adolescente di alta statura.